Negli ultimi mesi ci è capitato di parlare di diversi tipi di traduzione: la traduzione di siti web, di APP, traduzioni giurate, tecniche e commerciali.
Non abbiamo ancora affrontato però quello che è lo step successivo all’operazione del tradurre: il trattamento del testo e l’impaginazione. Molto spesso, soprattutto quando ci troviamo a che fare con manuali, guide o infografiche, dobbiamo confrontarci con quelli che sono i limiti di formati, numeri di caratteri, posizione all’intenro della pagina e layout ben precisi. Tutte queste indicazioni non riguardano semplicemente l’aspetto grafico ed estetico di un testo ma determinano ed influenzano il processo stesso della traduzione.
Nessuna paura: ecco il vademecum Multiterm per non sottovalutare nessun dettaglio:
- prima di tradurre chiedetevi sempre cosa state traducendo e su quale supporto andrà a finire il testo tradotto
- una volta stabiliti il formato e il supporto di destinazione ripensate al linguaggio e alla scelta stilistica. Siamo allineati?
- non perdete mai di vista il numero dei caratteri, quello delle pagine e le indicazioni di layout. Se il testo di partenza è lungo 100 battute cercate di non trasformarlo in un saggio di ermeneutica 😉
- la grafica è fondamentale e fondamentale è collaborare con persone che di grafica se ne intendono. Non improvvisatevi esperti di Adobe Frame Maker, Adobe InDesign o QuarkXPress, intesi?
Leave A Comment